Genova, la tragedia della mia città. Riflessione del nostro blogger genovese di adozione
È un brutto giorno per me. Poco dopo le 11.30 sono stato informato della tragedia. Il ponte Morandi sull’A10, infrastruttura che collega la rete autostradale nazionale con il confine francese, è collassato.
Una tragedia. Scrivo quando ancora il sistema di emergenza regionale e nazionale è ancora al lavoro, con le fotocellule. Più di 300 uomini lottano contro il tempo per estrarre vivi i dispersi sotto le macerie.
Mi trovo in Calabria; sono in continuo contatto con la mia città. Il sistema sanitario cittadino è attivo su tre ospedali. Nonostante non ve ne sia bisogno, fuori dagli ospedali c’è la coda di genovesi per donare il sangue.
Il ponte Morandi è una struttura che ha compiuto da poco 50 anni, inaugurato nel 1967. La struttura, visibile a tutti i genovesi e non, è stata in continua manutenzione, costantemente monitorata dalla società di gestione dell’autostrada.
Un tratto consistente del ponte è ceduto.
Adesso si avvieranno le dovute indagini per capire cosa sia successo.
Il bilancio è grave. Troppo grave. 26 morti e più feriti.
La città ha reagito nonostante sia spezzata in due. Il comitato di emergenza ha in corso lo studio per le soluzioni di viabilità alternative.
Le linee ferroviarie sottostanti il ponte sono danneggiate. Anche in questo caso occorre prevedere il ripristino dei servizi su ferro.
È il momento della preghiera. La città sarà in lutto per due giorni. La regione e la nazione tutta è in lutto.
____________________________________________
MARCO FOTI
Marco Foti, pugliese di origini, ha vissuto e studiato a Reggio Calabria dove si è laureato, presso l’Università Mediterranea, in ingegneria civile, indirizzo trasporti.
Ha iniziato la propria attività professionale presso l’ateneo di Reggio Calabria in parallelo alla libera professione nel settore dell’ingegneria civile e dei lavori pubblici.
Vive in Liguria dove è Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova. Esperto di pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto e dei servizi di logistica, è stato membro della Commissione Trasporti dell’Ordine di appartenenza ed è stato selezionato tra gli esperti di riferimento per il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il periodo 2011-2012 e 2016-2017.
Commenta