Lamezia 2020, lettera aperta alla Commissione prefettizia di Lamezia Terme

La presente rappresenta uno stimolo ed un suggerimento alla Commissione Prefettizia del Comune di Lamezia Terme, città che giace in un immobilismo perpetuo.

Una guida relativa agli interventi da programmare attraverso un progetto ambizioso, “Lamezia 2020”:

·         Agenda urbana: Lamezia è costituita da tre nuclei urbani, isolati e mal raccordati. Lo stesso PSC riporta “il problema della qualità urbana e della sostenibilità rimane ancora irrisolto, e accanto al parco edilizio non pianificato, il territorio di Lamezia è segnato da una fitta rete di infrastrutture viabilistiche interne al centro urbano poco razionalizzate e gerarchizzate, funzionalmente scarsamente riconoscibili, soprattutto dai non residenti”. L’opportunità di Agenda Urbana può contribuire alla definizione di una vera città, Lamezia 2020;

·         mobilità e trasporti: Lamezia Multiservizi è al collasso. La Commissione deve prendere coscienza in merito al primo passo da percorrere, ovvero scindere l’azienda dal ramo trasporti in quanto la cronica carenza di risorse nel comparto del TPL rende necessario avviare percorsi di efficientamento non più solo interni all’azienda ma anche in termini di nuovi servizi offerti. Occorre “disegnare” quindi una new company capace di gestire oltre al tradizionale trasporto pubblico, che riceve dalla Regione Calabria un corrispettivo annuale di circa un milione e mezzo di euro, nuovi servizi di mobilità;

·         terme e turismo termale: Lamezia Terme è la città delle Terme. La realizzazione di un progetto dedicato alle Terme di Caronte contribuirà alla rivitalizzazione del territorio e dell’economia lametina nel suo complesso;

·         territorio: Parco Urbano Scordovillo, un progetto per la città, con la bonifica e riqualifica dell’area di Scordovillo. Un “green park” caratterizzato da sistemi di mobilità elettrici (biciclette, scooter, minicar) a servizio dei cittadini;

·         sviluppo produttivo locale: “Polo trilogistico integrato regionale”, progetto “calamita” per attrarre investimenti nell’ambito della ZES con l’aeroporto di Lamezia, allargato ai Comuni dell’area centrale calabrese.

Quando …. sussiste la necessità di assicurare il regolare funzionamento dei servizi degli Enti nei cui confronti è stato disposto lo scioglimento, il Prefetto, su richiesta della Commissione straordinaria, può disporre, anche in deroga alle norme vigenti, l’assegnazione in via temporanea, in posizione di comando o distacco, di personale amministrativo e tecnico di amministrazioni ed enti pubblici, previa intesa con gli stessi, ove occorra anche in posizione di sovraordinazione.

La Commissione straordinaria ha le carte in regola per programmare la nostra Lamezia 2020.

 

MARCO FOTI
Marco Foti, pugliese di origini, ha vissuto e studiato a Reggio Calabria dove si è laureato, presso l’Università Mediterranea, in ingegneria civile, indirizzo trasporti.
Ha iniziato la propria attività professionale presso l’ateneo di Reggio Calabria in parallelo alla libera professione nel settore dell’ingegneria civile e dei lavori pubblici.

Vive in Liguria dove è Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova. Esperto di pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto e dei servizi di logistica, è stato membro della Commissione Trasporti dell’Ordine di appartenenza ed è stato selezionato tra gli esperti di riferimento per il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il periodo 2011-2012 e 2016-2017.

Commenta