Il “Personaggio”: Ferruccio Cimino ci mostra il Liceo Classico sotto un’altra prospettiva. Detto fatto

Ferruccio Cimino

Ferruccio Cimino

LAMEZIA TERME (CZ) – Nel giorno di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, nasce su Lameziaclick una nuova rubrica dedicata a quelli che noi riterremo dei “personaggi” che meritano di raccontare la propria storia, il proprio vissuto, o semplicemente un’esperienza che potrà, senza alcuna pretesa, arricchire il lettore.

Non abbiamo programmato nulla, potremmo dire di avere in mente tanti nomi, oppure nessuno. Diciamo pure che ci affideremo al nostro intuito che ci permetterà, di volta in volta, di raccontare storie interessanti di persone di questa città.

Quotidianamente, infatti, diamo spazio ai politici, alle associazioni, e a tante realtà che comunque operano sul territorio creando bene, aggregazione, cultura, e via dicendo. A questi, abbiamo intenzione di aggiungere, anche, uomini e donne, ragazzi e ragazze, che hanno qualcosa di interessante da offrire.

Ecco allora che ieri, sul noto social network Facebook, per caso ci siamo imbattuti in un video molto particolare realizzato da un giovane liceale che, a modo suo, ha voluto trasmettere un messaggio. Siamo rimasti molto colpiti sia dall’idea, sia dal modo in cui la stessa è stata realizzata e allora lo abbiamo contattato decidendo che sarebbe stato il nostro primo “personaggio”.

Eccolo: è Ferruccio Cimino, 18 anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lamezia Terme. Potremmo definirlo un ragazzo brillante, di quelli, per intenderci, che riescono a fare qualsiasi cosa in cui “mettono mano”: è appassionato di musica (suona la batteria), ma anche di latino, greco e filosofia, fotografia, gli piace divertirsi con gli amici, ottimi voti a scuola (ma non lo si può definire un secchione), negli ultimi mesi porta una barba lunghissima (la taglierà alla maturità?). Obiettivi futuri? La facoltà di Giurisprudenza all’Università di Bologna. Insomma, un ragazzo dalle idee molto chiare.

Nella nostra piacevole chiacchierata Ferruccio ci ha detto che, essendo l’ultimo anno del Liceo, ha sentito il bisogno di omaggiare quello che la sua scuola gli ha dato.

Allora Ferruccio, spiegaci un po’ la tua idea.
È l’ultimo anno che frequenterò il Liceo e ho sentito il bisogno di omaggiare quello che la mia scuola e i suoi rappresentanti mi hanno dato. Sarò per sempre legato a tutti loro e agli amici che ho incontrato lungo questo percorso durato cinque anni.
Potete dire che sono di parte, ma non è così. Il Liceo Classico è sicuramente rappresentato dallo studio delle lingue latina e greca, che vengono considerate noiose e inutili. Ma vi assicuro che il loro studio apre la mente di una persona in un modo straordinario.

Ehehe, caro Ferruccio, ci vuoi far credere che ami le versioni di latino e greco?
Si certo, questo tipo di studio, e la formazione classica in generale, ti insegna ad analizzare, a ragionare e a comprendere meglio ciò che ti circonda e ti fa vedere la vita da un’altra prospettiva.

Perché questo video? Spiegaci come è nato.
Questo video vuole essere un elogio da parte mia che, come in un sogno, ritorno a tutti gli anni trascorsi in questo istituto che mi hanno visto impegnarmi in tutte le attività scolastiche: dalle lezioni e interrogazioni in classe ai vari laboratori di lingua, chimica e fisica, arte, musica, teatro.
L’idea è nata, come del resto tutti i miei progetti, nella notte di sei mesi fa alle 4:00. Man mano l’idea mi è apparsa chiara, dalla musica a come si doveva articolare il tutto. Ho così contattato il mio amico Federico e abbiamo pensato di approfittare della settimana dello studente per realizzarlo. Ci sono volte molte riunioni e nottate lunghissime, ma alla fine questa è la vita vera che ho trascorso tra i banchi della mia scuola. E vi assicuro che senza la mia preparazione classica non avrei certo potuto né avere l’idea né metterla in atto.

Oggi il Liceo Classico è un po’ in crisi. Lo dimostra, un po’ ovunque, il calo delle iscrizioni. Cosa vuoi dire ai ragazzi che quest’anno dovranno scegliere il loro percorso di studi?
Ci tengo a dire che rimarrò sempre legato a filo doppio a questa realtà e adesso che mi rendo conto che con la fine degli studi non potrò farne più parte, mi sento triste e perso, poiché non so esattamente cosa mi attenderà al di fuori del liceo. Ho amato, amo e amerò sempre la mia scuola e la consiglio vivamente a tutti i ragazzi che vogliono intraprendere tale percorso. Come ho detto prima, la formazione classica ti insegna ad analizzare, a ragionare e a comprendere meglio ciò che ti circonda e ti fa vedere la vita da un’altra prospettiva.

“Ci tengo a ringraziare – ha voluto aggiungere alla fine Ferruccio – il mio amico Federico Esposito e la sua “Look Productions”, etichetta di video foto e grafica, per avermi supportato e sopportato nella realizzazione del mio progetto”.

Utopia? No! Liceo Classico “F.Fiorentino”. Questo il titolo del video.
Obiettivo? Mostrare il Liceo Classico sotto un’altra prospettiva. Fatto.
Vi consigliamo di guardare il video e vi raccomandiamo di diffonderlo ai ragazzi che quest’anno dovranno iscriversi alla scuola superiore. Forse dal video capiranno… che il Liceo Classico non è poi così noioso. Ferruccio ne è la prova lampante!

Candida Maione

Commenta