Europee, Scopelliti: “Quello che mi è successo può capitare a tutti i sindaci”
LAMEZIA TERME (CZ) – “Le ragioni della mia candidatura, sono molto semplici da rappresentare. Una vicenda giudiziaria, quella che mi ha visto protagonista legata a un aspetto amministrativo, come Sindaco firmando i bilanci mi viene detto che li truccavo insieme alla dirigente.” E’quanto scrive il presidente dimissionario Giuseppe Scopelliti, candidato alle Europee per il Nuovo Centrodestra, subito dopo il comizio tenuto a Lamezia. “E’ un problema” – ha aggiunto – “che riguarda tutte le amministrazioni italiane e Napoli ne è un esempio lampante ed evidente di buco di bilancio, come ce ne sono tanti altri tipo Torino, Alessandria, Milano o altri comuni che sono addirittura in dissesto. Purtroppo è intervenuta la magistratura penale, mentre questo storicamente è un tema di magistratura contabile, che ha ritenuto che qui, vi fosse una responsabilità. Di fronte a una sentenza di questa natura non potevo che fare un passo indietro da Presidente di Regione,rassegnando le dimissioni e ripartire chiedendo al cittadino di giudicare la mia esperienza politica, ciò che ho fatto e realizzato in questi 32 anni di impegno politico, sottoponendomi al giudizio degli elettori. Il partito, ha ritenuto che questa condanna, così come emerge anche dagli atti, essendo su un mero errore amministrativo, se questo verrà confermato nei successivi gradi di giudizio, è un qualcosa che può capitare a tutti gli amministratori d’Italia. Questo è un messaggio pericoloso per ogni singolo amministratore, per ogni Sindaco di città. Sulla mia candidatura le polemiche nascono in maniera strumentale soprattutto da personaggi politici del centrosinistra che da una parte dicono Scopelliti non è da candidare, ma poi dimenticano che nel loro partito, il PD, in questa circoscrizione e in altre circoscrizioni ,ci sono personaggi indagati o condannati per qualcosa di ben diverso, chi ha rubato viene candidato. La sinistra ,come spesso accade esprime due valutazioni, se uno è di centrodestra ecco la forma giustizialista, se è di centrosinistra passa l’idea del garantismo.”
Foto da facebook
Commenta