30 anni nel 2015: compleanni da ricordare

back_to_the_futureDal personal computer al buco nell’ozono, dal primo telefilm ambientalista a Super Mario al primo dominio “.com”: ecco i compleanni da festeggiare nel 2015.
Windows 1.0.
Pochi giorni fa Microsoft ha presentato al mondo il suo nuovo sistema operativo, Windows 10. Se invece che a gennaio l’avesse fatto a novembre sarebbero passati esattamente 30 anni dalla commercializzazione di Windows 1.0 (a 99 dollari dell’epoca), che fu il primo tentativo di Microsoft di introdurre un sistema operativo “grafico” su PC, sulla scia di quanto già fatto da Apple e Amiga. In realtà Windows 1.0 era pieno di errori (bug) e l’azienda di Bill Gates fu in breve costretta a rilasciare un aggiornamento, Windows 1.01, stabilendo così il precedente che tutt’oggi sintetizza Windows: l’update.

Amiga 1000.
Ma il 1985 fu un anno molto ricco dal punto di vista dell’innovazione hi-tech: il 23 luglio 1985 toccò all’artista Andy Warhol e alla cantante Debbie Harry salire sul palco del Lincoln Center di New York per presentare al mondo il primo computer domestico dotato di mouse, multitasking, audio stereo e interfaccia grafica a colori: l’Amiga 1000. Iniziava ufficialmente così l’era del personal computer: qui sotto, il video originale della presentazione.

Ritorno al futuro.
Ricordate il film? Racconta il viaggio nel tempo di un adolescente, uno scienziato pazzo e un cane a bordo di una DeLorean: fu girato in sole 10 settimane (un record per Hollywood) e vinse l’Oscar per il miglior montaggio sonoro. Diretto da Robert Zemeckis con Michael J. Fox protagonista, miscelava fantascienza e commedia sentimentale e fu campione di incassi nel 1985: 210 milioni di dollari solo negli Usa. Un caposaldo della cultura geek.

Il primo dominio .com.
Il 15 marzo 1985 il produttore di computer Symbolics, registrò il primo dominio .com (symbolics.com), per essere in rete con un sito internet, che in realtà era poco più di un biglietto di visita (puoi vederlo qui: http://symbolics-dks.com). All’epoca i domini erano amministrati dal dipartimento della difesa degli Stati Uniti e quell’anno ne furono registrati altri 6. Oggi Symbolics è una società differente, che si occupa di investimenti: il sito ha un’interfaccia grafica che replica alcuni ambienti da esplorare. Tuttavia, nella sua pagina “about”, uno dei fondatori della nuova società – che aveva 5 anni nell’85 – fa un amarcord del dominio originale.

Il ritrovamento del Titanic.
Il 1 settembre 1985 una spedizione franco-americana condotta dall’oceanografo Robert Ballard localizzò il relitto del Titanic, a 1.600 km da New York (dove era diretto) e a 3,7 km di profondità. Da allora sono state compiute varie immersioni che hanno riportato in superficie pezzi della nave e bagagli dei passeggeri: valigie, strumenti musicali, bottiglie di champagne e abiti d’epoca.

Il primo test dell’Hiv.
Il 1985 fu un anno cruciale per la lotta all’Aids: la Food and Drug Administration americana (FDA) approvò ELISA, il primo test commerciale in grado di rilevare nel sangue gli anticorpi per il virus HIV. Fu anche l’anno in cui la lotta all’AIDS diventò una priorità per gli americani (e non solo): il presidente Reagan nominò pubblicamente per la prima volta il virus e la morte del popolare attore Rock Hudson spinse molte star di Hollywood a impegnarsi in prima persona per raccogliere fondi per la lotta all’Aids.

MacGyver.
Dopo tanti duri dal grilletto facile, nel 1985 la tv decise di puntare su MacGyver (Richard Dean Anderson), l’agente speciale ambientalista che non usava la pistola ma l’ingegno, costruendo oggetti utili a cavarsela nelle situazioni più difficili con quello che aveva portata di mano. Non solo: MacGyver non era un playboy, non fumava ed era astemio. Un antieroe, insomma. Ma di successo: il telefilm verrà programmato per 139 episodi e 7 stagioni.

Il buco nell’ozono.
Nel 1985, dopo anni di studi, gli scienziati giunsero alla conclusione che l’assottigliamento dello strato di ozono sopra l’Antartide aumentava di anno in anno. Molti governi recepirono l’allarme, proponendo di ridurre l’uso dei clorofluorocarburi (CFC), gas contenuti nei frigoriferi e nelle bombolette spray.

Vietato fumare!
Se è vero che i primi divieti di fumo in un luogo pubblico risalirebbero addirittura alla seconda metà del 1500, quando Papa Urbano VII proibì l’uso del tabacco in chiesa (pena la scomunica), per il primo divieto ufficiale di fumare in un luogo ricreativo bisogna aspettare il 1985, quando la città di Aspen (Colorado, Usa) estese a tutti i ristoranti il divieto di fumo, a meno che non provvisti di sala areata. Un’americanata (fu il giudizio di allora) destinata però a fare tendenza quasi in tutto il mondo. Anche in Italia, dove a gennaio del 2003 è entrata in vigore la legge Sirchia (dal nome del ministro Girolamo Sirchia) che vieta il fumo nei locali pubblici.

Super Mario Bros.
Il primo videogioco della serie Super Mario vide la luce il 15 settembre 1985. Una pietra miliare nella storia dei videogiochi: lo scorrimento orizzontale e la caratterizzazione amichevole del protagonista (un idraulico di origini italiane che deve liberare una principessa) lo renderanno un’icona pop con oltre 200 apparizioni nei videogame, un film, cartoni animati e ogni genere di merchandising.

The Well.
È considerata una delle prime community digitali al mondo: il nome The Well (il pozzo) è in realtà l’acronimo di The Whole Earth Lectronic Link, che rivelava l’ispirazione al The Whole Earth Catalog (un catalogo cartaceo di curiosità e notizie dal mondo che avrebbe anticipato internet). Fondata da Stewart Brand e Larry Brilliant è attiva ancora oggi con oltre 3.000 iscritti.

Gorbaciov.
Nel 1985 il Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS) nominò segretario generale il 54enne Mikhail Gorbaciov, che al congresso dell’anno successivo introdurrà concetti come glasnost (trasparenza) e perestrojka (ricostruzione) per indicare un percorso di riforme che porteranno a un nuovo ciclo politico economico nell’URSS, alla fine della Guerra fredda con gli Stati Uniti e successivamente alla fine della stessa Unione Sovietica.

The Discovery Channel.
La sempre maggiore attenzione all’ambiente e alla scienza trovano una risposta in The Discovery Channel, il canale tv via cavo specializzato in documentari che inizia le trasmissioni negli Usa il 17 giugno 1985: la divulgazione scientifica non sarà più la stessa.

fonte FOCUS

Commenta