Un anno eccezionale quello dei “Muse’s Choir Life”. Insistere…insistere…insistere
LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Muse’s Choir Life, il coro di voci bianche che da novembre 2017 è entrato a far parte del cast artistico dell’Associazione Lamezia Muse, dopo un anno di lavoro, concerti, collaborazione e partecipazione a svariati eventi, si concede una breve pausa estiva.
A dirigerlo è Maria Adriana Longo che con grande passione ed amore sia per la musica sia per i bambini, dedica molto tempo a questo tesoro artistico che contraddistingue il territorio calabrese e che è espressione viva dell’Amore per l’Arte.
Il Coro ha cantato per Papa Francesco all’Udienza Generale nell’aula Paola VI nel febbraio 2017, e da allora ha fatto propria la riflessione del Santo Padre che dopo l’esibizione ha detto che è stato un bell’esempio di preghiera e che quando si vuole qualcosa bisogna “Insistere… insistere…insistere” così come hanno fatto i ragazzi con il loro canto. E’ stato uno stimolo nell’andare avanti e vivere il loro percorso musicale, superando ostacoli e barriere, credendo in quel Disegno Divino al quale nessuno può opporsi.
Tantissimi sono stati gli impegni in cui il Coro è stato coinvolto; alcuni di tipo concertistico, come l’apertura della stagione teatrale “Con-Vivendo l’Arte”, presso il Teatro di Sant’Eufemia; tre concerti per Natale in uno dei quali i Muse’s Choir Life hanno cantato con i Muse’s Voices dell’Associazione Lamezia Muse, intonando canti in una sovrapposizione armonica di voci rendendo l’aria natalizia ancora più magica. Hanno cantato anche con Raffaele Renda, finalista a Sanremo Young.
Il Coro ha partecipato alla commedia Musicale ispirata a “Sister Act” – “Una Cantante in Convento” dell’Associazione Lamezia Muse presso il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme.
Non è mancata la partecipazione alla Rassegna Nazionale di Ragazzi in Gamba, durante la quale, il Coro ha tenuto viva l’attenzione sull’esecuzione e interpretazione di brani che hanno segnato la storia della musica pop italiana, lasciando il pubblico alla riflessione sull’amore per la propria terra, eseguendo con garbo e delicatezza la famosissima “Terra mia” di Pino Daniele. E ancora ricordiamo il concerto per la festa della mamma in quel di Sant’Eufemia in un Teatro gremito di gente.
Nel mese di aprile il coro è stato ospite dell’intera puntata del programma “Domenica Speciale” su ESSE TV, condotta da Renato Grandinetti. In questa occasione i giovani artisti hanno spaziato con un repertorio vario e di notevoli difficoltà vocali, da Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Mia Martini a Pino Daniele.
Oltre all’aspetto concertistico il coro ha partecipato e collaborato ad eventi di grande spessore umanitario e manifestazioni culturali.
Ad aprile, nella piazzetta di Pianopoli, ha presenziato con il concerto di apertura ad un evento destinato alla raccolta fondi per i bambini autistici promosso dall’Associazione “Boasi” con la dimostrazione dell’addestramento di cani che possono essere un valido aiuto per i bambini con disabilità.
A giugno, nella splendida location del Chiostro San Domenico di Lamezia Terme, i Muse’s Choir Life sono stati ospiti alla quinta edizione del Gran Galà “Ali sul Mediterraneo”, in questa occasione il coro si è esibito con due brani il primo “Come la pioggia all’improvviso senza il solito ombrello” di Nico Serratore, Presidente dell’Associazione culturale “Ali sul Mediterraneo” e il secondo brano “Terra di note a margine”, un inedito con musica del M° Donato Semeraro e testo di Angelo Chiappetta.
Il 21 giugno, presso il Teatro Comunale di CZ il Coro ha partecipato all’evento “Artisti in corsia”, organizzato dalla “Chronos” di Catanzaro, per la raccolta di fondi a favore di progetti rivolti in particolar modo alla medicina pediatrica.
Il 22 luglio al Teatro di Soverato, ha collaborato alla manifestazione “Festival del Sociale”, promosso dalla “Life Communication”, alla presenza dell’ideatore e conduttore Domenico Gareri, che ha visto coinvolti associazioni e volontariato, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una cultura più attenta al sociale, slogan dell’evento è stato “Essere diversi non è che una ricchezza”, fulcro della serata è stata l’importanza dell’utilizzo delle Arti come mezzo di comunicazione. Madrina della serata è stata Silvia Mezzanotte e ha visto la partecipazione coinvolgente di Luca Abete da “Striscia la notizia”.
Il 6 agosto, su invito del Dottore Giuseppe Raiola, Primario del reparto di Pediatria, i Muse’s Choir Life sono stati presenti all’inaugurazione della stanza di terapia sub-intensiva presso l’Ospedale Pugliese-Ciaccio. Durante la cerimonia si sono esibiti cimentandosi anche nella celeberrima “Notturno” di Mia Martini, brano con il quale hanno partecipato all’evento del 21 giugno, e richiesta per l’occasione dallo stesso Dottor Raiola, che ha sottolineato come i Muse’s Choir Life sono entrati nel cuore di tutti.
Molti sono i progetti ai quali dovranno ancora partecipare, tra i tanti senza svelare molti segreti, c’è la registrazione presso una casa Discografica Internazionale.
I Muse’s Choir Life per la loro vocalità, compostezza, discrezione, capacità di presenza scenica, dimostrano quello spirito di versatilità, dolcezza, garbo e amore con cui si presentano al pubblico. Sempre sorridenti e composti, concentrati durante le loro performances, riescono a catturare l’attenzione del pubblico comunicando ciò che di più bello hanno nel loro cuore: Amore verso la Musica che vivono come l’Arte che riesce ad organizzare i suoni e i silenzi nel tempo e nello spazio e come quel momento di gioia condiviso che riesce a gratificarli ogni volta che vivono esperienze indimenticabili.
Maria Adriana Longo che guida instancabilmente il Coro sostiene che non basta avere solo una bella voce per cantare, ma occorre impegno, costanza e pazienza, consapevole che ognuna delle loro voci ha particolarità diverse ed è proprio grazie alla fusione della molteplicità di colori e timbri che emerge la bellezza canora.
Contenti, soddisfatti e gratificati i Muse’s Choir Life augurano a tutti buone vacanze e un arrivederci a presto.
Commenta