Al via oggi la Fiera del Libro Calabrese
LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Al via la Nona edizione della Fiera del Libro Calabrese, un appuntamento molto atteso, organizzato dall’Associazione Sinergie Culturali, che vede riunite ben 18 case editrici e tanti scrittori nostri Calabresi.
La Fiera, aprirà i battenti al pubblico dal 10 maggio alle ore 18. 00, per proseguire con una serie di appuntamenti fino al 13 maggio. Anche quest’anno la manifestazione, si svolgerà nella splendida cornice di Palazzo Nicotera a Lamezia Terme e all’interno della rassegna “Maggio dei Libri 2017”,l’associazione nell’organizzazione della Fiera vuole rendere omaggio alle figure che hanno lasciato un segno indelebile nello scenario culturale calabrese. In particolare si è deciso di raccontare la Calabria attraverso i versi, i racconti, le sensazione e le emozioni, di scrittori, poeti e formatori che hanno saputo esprimere un sentimento di forte attaccamento alla nostra terra e la speranza di un reale cambiamento.
L’inaugurazione sarà il 10 maggio alle 18.00, seguita dalla presentazione del libro “Il Portico della Luna” della poetessa Pina Majone Mauro, a conversare con l’autore saranno Carmela Dromì, presidente dell’Associazione Sinergie Culturali, e Antonello Bevilacqua, presidente dell’Ordine degli Avvocati del foro di Lamezia.
Il secondo appuntamento 11 maggio alle 18.30 si terrà una serata dedicata interamente ai giovani scrittori calabresi, con la presentazione del libro di Enrico Fratto “Nessuna Corrispondenza”, con l’autore converserà Giorgia Gargano, la mattina di giorno 11 maggio è dedicata ai ragazzi che incontreranno la Casa Editrice Progetto 2000
Il 12 maggio alle 18.30, “L’urlo Atavico” del Professore Giovanni Martello, che converserà con Licia Di Salvo, l’appuntamento mattutino con i ragazzi, li vedrà impegnati insieme a Mattia Milea, discutendo sul libro “Dalla Calabria alle Langhe”
L’ultimo appuntamento è previsto per il 13 maggio alle 18.30, con “Incontri” di don Giacomo Panizza, che converserà con Gianni Speranza e Carmela Dromì.
Commenta