Lo scrittore Domenico Dara in dialogo con gli studenti dell’IIS “Da Vinci”

imageLAMEZIA TERME (CATANZARO) – Ieri lo scrittore Domenico Dara ha incontrato gli studenti dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Lamezia Terme presentando a una platea di più di cento studenti il suo ultimo romanzo Appunti di meccanica celeste.

L’evento è iniziato con una rappresentazione alla quale hanno partecipato alcuni studenti dell’istituto i quali hanno dato via a una suggestiva presentazione dei sette personaggi protagonisti del romanzo, con accompagnamento musicale dal vivo eseguita da allievi della stessa scuola e i costumi curati dal Corso Moda dell’istituto.

Gli studenti hanno poi avuto modo di porre le loro domande allo scrittore, alcune in merito al romanzo, altre mosse dalla curiosità del “mestiere di scrittore”.

Domenico Dara ha risposto in un dialogo aperto e attento, regalando ai ragazzi una mattinata di riflessione leggera e piacevole alla quale tutti hanno partecipato con ascolto attento, a dimostrazione che l’incontro tra le nuove generazioni cosiddette digitali e un oggetto ormai considerato obsoleto come il libro, necessita di sollecitazione e buone occasioni.

La magia dei personaggi, l’importanza della memoria, della parola, della scrittura, della lettura, l’atmosfera delle strade di Girifalco – dove l’autore è tornato ad ambientare il suo secondo romanzo – l’uso del dialetto calabrese come lingua letteraria sono stati alcuni degli aspetti trattati.

Domenico Dara ha parlato con semplicità e profondità al cuore e alla testa dei tanti ragazzi presenti, lasciando una scia di emozione palpabile tra gli allievi e gli insegnanti riuniti nella sala Persico, dove si è tenuto l’incontro.

Alla fine della giornata la professoressa Daniela Grandinetti, coordinatrice dell’evento, ha tenuto a ringraziare le classi intervenute per la compostezza e la partecipazione, cosa affatto scontata visto l’alto numero di ragazzi presenti.

L’incontro si è concluso con un omaggio che la Dirigente dell’Istituto, la Dottoressa Amelia Roberto, ha consegnato a Domenico Dara: un ritratto dell’artista e professore Maurizio Gullà, insegnante della scuola.

Commenta