Domani la seconda edizione di “Anima Mediterranea 2015”
LAMEZIA TERME (CZ) – Tutto pronto per la seconda edizione di “Anima Mediterranea 2015”, la manifestazione dedicata al Mare Nostrum, che si svolgerà il 10 luglio alle 19 presso palazzo Nicotera a Lamezia Terme.
L’associazione Theodora anche quest’anno dedica l’evento al Mare Nostrum, mare antico e culla della cultura e della civiltà, e con “Anima Mediterranea-Sulle antiche rotte alla ricerca delle sirene” vuole compiere un viaggio fantastico nel grande mare di cultura e sapere che è il Mediterraneo, raccontando storia, miti e leggende di un’identità comune a tutti popoli che vi si affacciano.
Quest’anno a rappresentare l’“Anima Mediterranea” sarà il Cantastorie, la figura tradizionale dei nostri territori, l’artista di strada che un tempo si spostava nelle piazze e raccontava con il canto le cronache di un tempo, trasmettendo la cultura e la letteratura orale. Il cantastorie, accompagnato da figuranti e alcuni musicisti insieme al pubblico che lo seguirà per strada, percorrerà il tratto che va da via Lissania al corso Numistrano con destinazione Palazzo Nicotera, cantando e illustrando antiche storie di mare, a seguire il fashion-show di Fascino Bizantino, con le creazioni della stilista Manuelita Iacopetta ispirate alle Sirene del Mediterraneo, e buffet mediterraneo curato da Slowfood-Condotta di Lamezia Terme.
Durante la serata sarà conferito il Premio alla cultura Anima Mediterranea 2015 alla prof.ssa Pina Majone Mauro per la sua lunga attività di poetessa, scrittrice e saggista. L’Associazione Theodora ha inteso istituire questo riconoscimento alle personalità che si sono distinte nei vari ambiti culturali, operando nel segno della multiculturalità, della pace e della condivisione, valori universali di cui il Mediterraneo è stata la culla e intorno ai quali si è costruita e si continua a costruire, nonostante tutto, la civiltà dei popoli. L’evento, patrocinato dal Comune di Lamezia Terme e realizzato in collaborazione con Slow Food e Liceo Campanella di Lamezia Terme, sarà presentato dalla giornalista Maria Scaramuzzino e vedrà gli interventi di Renato Nunnari, musicista e regista, della scrittrice Vittoria Butera, della professoressa Michela Cimmino, della regista Roberta Renda, dell’arpista Paola Testa, delle modelle Alfonsina Avolio, Brigida Gaetano, Miriam Strangis ed Elisa Tolone.
Commenta