A Lamezia l’iniziativa #ioleggoperche
LAMEZIA TERME (CZ) – Diffondere la propria passione per la lettura. “#Io leggo perchè” è la grande iniziativa nazionale di promozione del libro rivolta ai non lettori.
Un progetto innovativo organizzato dall’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani) AIB (Associazione Italiana Biblioteche), CEPELL (Centro per il libro e la lettura) del MIBACT.
Tutti uniti per rispondere alla crisi del settore ed alla diminuzione dei lettori in Italia. La singolarità dell’iniziativa si riscontra nei suoi destinatari, i non lettori o cosiddetti “lettori deboli”.
E’ a questa fascia di popolazione che una rete di migliaia di volontari, i “messaggeri della lettura”, distribuirà gratuitamente copie di libri in uniform edition.
Si è provveduto infatti a stampare una collana di 12 titoli, tra romanzi italiani e stranieri, per un totale di 240mila copie.
Centro di irradiamento delle attività del progetto sono le librerie, in quanto luoghi di raccolta dei libri, di reclutamento dei messaggeri e della consegna, a questi ultimi, dei kit comprendenti, ciascuno, 2 titoli di libri in sei copie uguali.
Tra gli autori delle 24 opere: Kader Abdolah, Mario Monicelli, Alessandro Baricco, Sveva Casati Modignani, Massimo Carlotto, Andrea De Carlo, Khaled Hosseini, Margaret Mazzantini, Luis Sepùlveda.
I messaggeri distribuiranno i libri ai non lettori: nelle piazze, sul treno, lasciandoli su un tavolino del bar, a scuola, in biblioteca, partecipando agli eventi organizzati o creandone uno nuovo. (I volontari potranno diventare messaggeri, iscrivendosi sul sito www.ioleggoperchè.it).
Tra le svariate attività organizzate sul territorio nazionale, alcune iniziative di Piazza che interesseranno cinque città: Torino, Vicenza, Roma, Cosenza e Sassari .
Le librerie e le biblioteche rimangono comunque protagoniste di questo progetto finalizzato a stimolare, in modo concreto, gli italiani che non leggono.
E tra indipendenti, catene e on line, sono oltre mille le librerie italiane coinvolte nella manifestazione. In fermento anche le quattro presenti sul territorio lametino: “Sagio Libri”, “Gioacchino Tavella”, “Gulliver”, “Biblos”, oltre alla comunale. E mentre nelle liste dei messaggeri si registrano quotidianamente nuove iscrizioni, si è partiti con qualche evento: la “Sagio Libri” ha dedicato degli spazi ai bambini con reading e riflessioni sull’importanza della lettura; nella “Libreria “Gioacchino Tavella” è stato presentato il volume “La banda degli amanti “ di Massimo Carlotto.
Intanto, Giacinto Gaetano, direttore del Sistema Bibliotecario Lametino, ha annunciato, per domani alle 17.30, un incontro con tutte le librerie, presso il Parco Peppino Impastato, al fine di concordare un programma comune di iniziative da attuare su più fronti. «L’idea principale- ha affermato Gaetano- è quella di portare i libri nei luoghi più disparati: negli ospedali, nelle case di cura per anziani, nelle scuole materne, per le strade, nelle scuole».
Ma c’è tanto altro nei progetti dei nostri librai, allo scopo di sostenere con il massimo impegno questa importante operazione culturale che si concluderà il 23 aprile (giornata mondiale del libro) con la “Notte Bianca delle Librerie” ed un evento organizzato a Milano che verrà trasmesso, in diretta televisiva, su rete nazionale.
Elisabetta Mercuri
Commenta