Anima Mediterranea-Sulle antiche rotte alla ricerca di Donna Canfora sabato a Lamezia
LAMEZIA TERME (CZ) – Teatro, musica, poesia, moda e solidarietà per stupire, affascinare e raccontare la bellezza della nostra terra e di ogni Sud del mondo: tutto questo è Anima Mediterranea – Sulle antiche rotte alla ricerca di Donna Canfora, lo spettacolo-evento che si terrà a Lamezia Terme il 24 maggio alle 19 presso il Teatro Umberto.Anima Mediterranea, ideato e diretto dall’Associazione Theodora, nasce dalla collaborazione di diversi artisti e creativi lametini: il fashion design è di Fascino Bizantino che presenterà, per l’occasione, la nuova collezione 2014 Donna Canfora di caftani e gioielli; la regia e il coordinamento sono di Roberta Renda; la regia del video “Donna Canfora” e l’allestimento visivo sono di Mario Vitale e Pasquale Butera; le coreografie sono di Antonella Cerra; la consulenza e il supporto logistico di Dario Natale e Pasqualino Truzzolillo. I testi di Anima Mediterranea sono tratti dalla splendida opera in versi “Frontiera” di Pina Majone, una delle ospiti d’onore della serata. Allo spettacolo partecipano inoltre l’arpista Paola Testa, la modella Miriam Strangis e le studentesse del Liceo Tommaso Campanella: Alfonsina Avolio, Chiara Bevacqua, Viviana Imma Cittadino, Alina Kitsuk, Eleonora Pollice, Micaela Ruberto, Nadia Scuro. Hanno offerto la loro preziosa collaborazione Claudia Ferrise Sposa Lucy, Pino Cerra Acconciature, Le Scik Hair Stylist. A conclusione della manifestazione avverrà la premiazione dei vincitori del concorso “La Calabria dei miti”, bandito dall’Associazione Theodora presso le scuole superiori di Lamezia Terme.
L’iniziativa, che è dedicata alla memoria del compianto Ilario Iacopetta di recente scomparso, per la sua alta valenza culturale e sociale ha avuto il patrocinio del Comune di Lamezia Terme e della Camera regionale della Moda Calabria. Giuseppe Fata, presidente nazionale dell’Unione delle Camere regionali della moda italiana insieme ad Alessandra Giulivo, vicepresidente della Camera regionale della moda Calabria, saranno gli altri graditi ospiti d’onore nonché “padrino” e “madrina” della serata.
“Anima Mediterranea è un atto d’amore verso la nostra terra” ha dichiarato la presidente dell’associazione Theodora Manuelita Iacopetta, “e per questo abbiamo scelto come personaggio ispiratore Donna Canfora, la bellissima donna che fu rapita dai Saraceni e preferì morire pur di non perdere la propria libertà. E’ una delle più belle leggende del Mediterraneo e rappresenta la passione, l’orgoglio e la dignità di tutti i popoli non solo della Calabria ma di ogni Sud del mondo, luoghi d’amore e conflitti, di eterni partenze e ritorni. Ed è tra l’altro quanto mai attuale, quando a distanza di secoli vengono rapite trecento studentesse in Nigeria e tante popolazioni vittime di violenza ancora sono costrette a scappare dal proprio paese. Abbiamo fatto nostri i versi di Pina Majone: Torniamo insieme, meglio se siamo in tanti e con Anima Mediterranea ognuno di noi, con la propria arte, è tornato per interpretare, mostrare e riappropriarsi della bellezza di quel luogo dell’anima che è il Mare Nostrum.”
Commenta