Presentata la nuova rassegna di Raffaele Gaetano “A spasso con le idee”: a Lamezia Giacobbo, Minoli e Faletti
“A spasso con le idee” è la nuova rassegna culturale, diretta da Raffaele Gaetano, che questa mattina è stata presentata in conferenza stampa al Cavallino Bianco alla presenza di Franco Talarico, presidente del Consiglio Regionale della Calabria.Innovazione delle idee e personaggi di spicco del giornalismo e della cultura italiana: questi sono gli ingredienti del nuovo format che inizierà sabato 5 aprile con Roberto Giacobbo di Voyager alle 18 nella Sala Napolitano.
Un supercartellone di eventi ancora superiore, qualitativamente parlando allo stesso Sabato del Villaggio. Infatti, se in questa rassegna si sono succeduti personaggi noti o meno noti dello scenario culturale, invece in “A spasso con le idee” ci saranno personaggi notissimi.
A presentare questo cartellone di nuova ideazione lo stesso Raffaele Gaetano il quale, ringraziando Franco Talarico per la sensibilità che ha dimostrato nei confronti dell’idea, ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di “elevare nell’immaginario collettivo la nostra città, al fine di dare un’immagine diversa al di là delle brutture e delle problematiche più diverse che la stanno attraversando in questi anni”.
Ora come ora la nuova rassegna si articolerà in tre importantissimi eventi: si tratta di personaggi fondamentali a livello nazionale e internazionale che hanno dato un contributo autentico ai diversi campi del giornalismo e della letteratura.
“Il nome ‘A spasso con le idee’ – spiega Gaetano – non è casuale, poichè questi tre personaggi hanno come prerogativa quella di aver generato un format, cioè un’organizzazione mentale del lavoro che fosse modulata su un’idea geniale”.
Per esempio Roberto Giacobbo, autore di un programma di culto della televisione italiana “Voyager”. Poi Giorgio Faletti (che probabilemnte sarà a Lamezia ad ottobre) il quale ha esordito come cabarettista ma poi grazie alla sua geniale vena di scrittore è riuscito a sfondare e a diventare addirittura lo scrittore più venduto della letteratura italiana grazie al suo “Io uccido”.
A settembre invece l’appuntamento con Giovanni Minoli che è considerato il maestro della tv italiana. È riuscito, infatti, a cambiare la storia della televisione attraverso l’elaborazione di format originali come “La storia siamo noi” e “Mixer”.
Il presidente del consiglio regionale Franco Talarico ha ringraziato Raffaele Gaetano per aver proposto questo progetto alla Regione. “La cultura per me è molto importante – ha detto – ed è fondamentale se vogliamo liberare le coscienze per edificare una società migliore. E questo serve alla Calabria se vuole essere al passo coi tempi e con le sfide in Europa”. Indicando in Gaetano come colui che rappresenta la cultura a Lamezia, ha ribadito il piacere di sostenere questa iniziativa e sottolineando la necessità, per la città, di avere più spazi dove fare cultura, ha parlato del teatro Grandinetti augurandosi che venga presto riaperto.
“Investire nella cultura significa investire nella società di domani. Spesso si parla di Lamezia – ha aggiunto Talarico – come della terza città della Calabria. Bene, io credo che debba avere un importante salto culturale e mentale: per numeri lo siamo ma nella realtà dobbiamo migliorare”.
Per la realizzazione della rassegna sono stati stanziati 15mila euro. Al momento soltanto il consiglio regionale sostiene l’iniziativa.
E Raffaele Gaetano alla fine ha evidenziato come “il proposito è anche quello di supplire alla mancanza di attenzione di altri enti alla cultura di Lamezia: chi ha orecchi per intendere intenda”.
Candida Maione
Commenta