All’IIS “Da Vinci” laboratori professionali a servizio del territorio

MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO (2)LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Si è concluso il corso di formazione per  “GIOVANI MECCANICI CALABRESI” tenutosi nei laboratori di CAD-CAM e Controllo numerico computerizzato dell’IIS “LEONARDO DA VINCI” di Lamezia Terme e promosso dall’Ufficio Diocesano della Pastorale Sociale e del Lavoro diretto da Don Fabio Stanizzo insieme a Randstad Italia SpA, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, e Consorzio Elis, realtà educativa no profit impegnata sul tema dell’occupazione e del binomio formazione-lavoro.

Il percorso formativo di 168 ore era rivolto a 16 corsisti provenienti dall’hinterland lametino e da varie parti della Calabria, in possesso di diploma di perito meccanico o di qualifica di Istituto Professionale ad indirizzo meccanico o macchine utensili, disoccupati e inoccupati, per far acquisire competenze, spendibili subito nel mercato del lavoro, riguardanti la conoscenza, la programmazione e la conduzione di macchine utensili a controllo numerico. Il corso è stato fortemente voluto in quanto nell’indirizzo meccanico ci sono ottime prospettive di lavoro per la crescente richiesta di tecnici.

OFFICINA TORNIO (2)L’Istituto di Istruzione Superiore “LEONARDO DA VINCI” è stato scelto in quanto l’unica scuola del territorio in possesso di macchine professionali a controllo numerico idonee a raggiungere gli obiettivi del corso, oltre che ad avere un patrimonio di laboratori e strumentazione professionale specifici dove svolgere le esercitazioni previste nel percorso formativo.

Lodevole iniziativa dell’Ufficio Diocesano della Pastorale Sociale e del Lavoro, diretto da Don Fabio Stanizzo, che ben si sposa con la Mission dell’Istituto “LEONARDO DA VINCI” che, proprio in virtù delle sue prerogative formative altamente qualificanti, mira a rinsaldare sempre più i rapporti di connessione tra mondo della formazione, agenzie del territorio e mondo del lavoro.

OFFICINA TORNIO 2 (2) L’aspetto fondamentale di questo corso risiede nel tenere conto della necessità di questi nostri giovani calabresi di poter costruire il proprio futuro in maniera dignitosa e in un settore altamente specializzato dove è possibile, al giorno d’oggi, trovare offerte di lavoro. In questo senso l’Istituto “LEONARDO DA VINCI” fornisce le competenze specialistiche per rispondere al fabbisogno delle aziende in termini di conoscenza qualificata al servizio di settori, da quello meccanico, a quello informatico, elettronico e della comunicazione, che sono in crescita e dimostrano di essere le professioni del futuro.

Commenta