A maggio a Lamezia Terme “Vitality” ‘chiama’ pediatri del Sud

Trasmissione televisiva "Annozero"(AGI) – LAMEZIA TERME – Si sono dati appuntamento dal 9 all’11 maggio, a Lamezia Terme, i pediatri delle regioni del Sud (Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Molise) per la seconda edizione, in versione meridionale, di “Vitality”. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione pediatria e famiglia, mira ad “avvicinare tutta la famiglia, non solo i genitori, alle nuove scoperte della medicina infantile offrendo tre giornate gratuite all’insegna della conoscenza e della prevenzione della salute dei bambini”, ha spiegato il segretario della Fondazione Francesco Arcieri, durante la presentazione dell’iniziativa al ministero della Salute. Presenti il ministro Beatrice Lorenzin, il presidente della Fondazione, Manuel Castello, e il presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, monsignor Vincenzo Paglia.Dopo aver sottolineato che questa seconda edizione riunira’ solo pediatri del Meridione per esplicita richiesta dei medici provenienti da quella parte del Paese, in particolare quelli calabresi, Arcieri ha tenuto a precisare che la scelta ha comportato una riduzione dell’offerta delle visite ambulatoriali che verranno offerte nella tre giorni di maggio.

“Alcune specialita’ – ha spiegato – come l’ortopedia o l’oculistica non ci saranno perche’ mancano i medici”.

L’offerta sara’ invece piu’ vasta e completa nell’edizione di Roma, in programma dal 7 al 9 novembre. “Abbiamo inoltre avviato i contatti – ha annunciato il presidente della Fondazione, Manuel Castello – per realizzare altre edizioni a Milano e Catania. Il nostro obiettivo principale – ha spiegato – e’ quello di fare in modo che i pediatri prendano in carico non solo i bambini, ma l’intera famiglia”. “Non e’ un bene che la famiglia sia sola, ma purtroppo e’ cosi'”, ha constatato monsignor Paglia. “E a lasciarla sola sono le istituzioni, il vicinato, la societa’ in genere e i primi a soffrirne sono bambini. Questa iniziativa e’ importante perche’ mette in moto una forma di solidarieta’ diffusa. C’e’ bisogno – ha aggiunto – di un’alleanza per i bambini. La crisi attuale non e’ solo economica – ha ricordato Monsignor Paglia – ma anche sociale con un clima piu’ litigioso e di maggior paura. E’ un circolo vizioso al quale bisogna rispondere con un circolo virtuoso”. “Vitality – ha osservato Lorenzin – risponde a una domanda di informazione e prevenzione da parte delle famiglie sempre piu’ forte. I cittadini sono sempre piu’ soli nelle loro scelte e sempre piu’ confusi a proposito delle notizie e delle informazioni riguardo alla salute, perche’ la sempre piu’ vasta offerta di notizie provenienti dalla rete ha reso l’informazione ‘bulimica’ ma spesso fuorviante.

Questa e’ dunque grande occasione”. Il ministro ha quindi sottolineato l’importanza di sensibilizzare tutta la famiglia sull’importanza della prevenzione, “perche’ la cura della propria salute, i corretti stili di vita si imparano prima di tutto in famiglia. Prevenire stili di vita e comportamenti scorretti – ha ricordato Lorenzin – significa essere cittadini consapevoli perche’ non solo si prevengono malattie e si cura la propria salute ma anche perche’, cosi’ facendo, si evita di pesare sul Servizio sanitario nazionale con costi che si sarebbero potuti evitare. Non bisogna avere paura della prevenzione – ha concluso il ministro – ma imparare che al Ssn bisogna rivolgersi non solo quando si sta male ma anche quando si sta bene, per preservare la propria salute”. L’edizione calabrese prevede sia una parte dedicata agli ambulatori e alle visite di prevenzione, sia una puntata sull’informazione, anche con spettacoli e laboratori dedicati ai piu’ piccoli con l’aiuto della Rai. (AGI) .

Commenta