Nasce la nuova “Scuola Pitagora classe C”: energie rinnovabili e risparmio energetico”
LAMEZIA TERME (CZ) – Investimento sulle energie rinnovabili, una scuola più sicura, un ingente risparmio per le casse comunali, un messaggio formativo da trasmettere alle nuove generazioni per capire l’importanza del risparmio energetico già sui banchi di scuola. Questi gli obiettivi del progetto di riqualificazione energetica della scuola media Pitagora, realizzato dall’amministrazione comunale grazie a un finanziamento di un 1milione e 970mila euro ottenuto nell’ambito Programma Operativo Interregionale (POI) per le energie rinnovabili ed il risparmio energetico promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Ambiente, presentato questa mattina nello storico istituto di Viale I Maggio.14 classi messe completamente a nuovo e atre 14 oggetto di interventi nei mesi successivi, pavimenti termici, infissi a basso consumo, un nuovo sistema di riscaldamento a caldaia a gas a condensazione: questi alcuni risultati dei lavori iniziati a ottobre scorso e che – ha spiegato l’Assessore ai Lavori Pubblici Rosario Piccioni – “in tempi rapidi consentono a questa scuola di fare un salto di qualità notevole in termini di risparmio energetico passando dalla classe di consumo energetico G a quella C”.
Un restyling all’insegna del risparmio di energia in cui anche l’occhio “ha avuto la sua parte”: infatti, nell’ambito delle risorse messe a disposizione, è stata tinteggiata la parte anteriore della scuola (che affaccia su Via Tommaso Fusco) e un tocco di colore è stato dato anche all’interno delle aule dove sono state realizzate anche porte nuove.
L’esponente della giunta Speranza, ricordando che il progetto sulla Pitagora è stato l’unico in Calabria ad essere finanziato nell’ambito del Programma Operativo Interregionale, ha annunciato che sono già partiti e saranno ultimati entro maggio i lavori di riqualificazione sulle due palestre che saranno dotate di pannelli fotovoltaici e entro giugno sarà pronto l’auditorium. Un progetto che – ha aggiunto Piccioni – “premia il lavoro dell’amministrazione comunale in un contesto in cui, soprattutto nelle regioni meridionali, è difficile per i comuni investire sull’edilizia scolastica”.
Un lavoro, quello sulla scuola, che è stato “tra le priorità di questa amministrazione” – ha sottolineato l’assessore Giusi Crimi – ricordando che oggi il comune paga l’affitto per le scuole soltanto a 4 strutture private ed è tra i pochi comuni calabresi “ad avere un dispendio così basso per i pagamenti alle strutture private e, al tempo stesso, a investire nonostante le difficoltà nell’edilizia scolastica, sia attraverso la manutenzione ordinaria, sia attraverso la partecipazione a progetti importanti come questo”.
E l’investimento sulla scuola è destinato a mostrare i suoi frutti anche oltre il mandato della giunta Speranza. E’ il Sindaco stesso ad annunciare un progetto preliminare dal valore di oltre 3 milioni di euro per mettere a nuovo il Maggiore Raffaele Perri e che potrebbe beneficiare del piano per l’edilizia scolastica annunciato dal premier Matteo Renzi.
Di un “efficiente lavoro di squadra” ha parlato la dirigente Teresa Bevilacqua ringraziando, tra gli altri, il prof. Bruno Porcelli e i tecnici del comune per essere riusciti in tempi brevi “a mostrare i risultati di un progetto impegnativo che sta dando grandi risultati alla scuola e alla città”.
Salvatore D’Elia
Commenta