Alluvione Emilia-Romagna: onde e raffiche di vento a livelli record

maltempo_emiliaSecondo i dati forniti dal centro funzionale dell’Arpa le onde hanno superato i 4 metri e mezzo di altezza nella notte scorsa e le raffiche di vento hanno raggiunto gli 80 chilometri orari sulla costa e i 100 chilometri al largo. Si tratta, sottolinea la Regione, di livelli “mai registrati finora da quando sono attivi gli strumenti di rilevazione sul mare”. Le province piu’ colpite sono quelle costiere, dove si evidenziano particolari criticita’. Oltre ai litorali si e’ registrata un’erosione lungo l’intero tratto costiero di tutta la duna artificiale che d’inverno viene realizzata a protezione degli stabilimenti balneari e dei centri abitati.

Inoltre, il maltempo ha provocato un’ingressione marina diffusa lungo la costa da Ferrara a Rimini, con particolare severita’ nei tratti storicamente critici. Di conseguenza si sono verificati anche allagamenti di alcuni centri abitati a Lido degli Estensi, Porto Garibaldi, Lido di Savio, Lido Adriano, Lido di Classe, Milano Marittima, Cesenatico e Gatteo Mare, con danni agli stabilimenti balneari. Nelle stesse aree e nella pianura retrostante si registrano allagamenti diffusi lungo il reticolo idraulico minore e il reticolo di bonifica, dovuti alla difficolta’ di scolo a mare e alla scarsa ricettivita’ dei corsi d’acqua principali. Si sta lentamente abbassando il livello dei corsi d’acqua e le precipitazioni sono in graduale attenuazione. Permane lo stato di allarme per le province di Rimini, Forli’-Cesena, Ravenna e Ferrara.

Per la provincia di Bologna rimane attivo lo stato di preallarme, mentre e’ stata prorogata fino alla mezzanotte di domani la fase di attenzione per neve, criticita’ idrogeologiche e idrauliche per l’area occidentale della regione da Piacenza e Modena. Ancora in vigore da Parma a Bologna la fase di attenzione per rischio valanghe fino al pomeriggio (ore 17) di lunedi’ prossimo. In conseguenza degli allagamenti dei centri abitati e dell’interruzione della fornitura di elettricita’ le amministrazioni locali hanno predisposto, dove necessario, l’evacuazione dei cittadini. Per fronteggiare le richieste delle amministrazioni locali la protezione civile regionale e’ impegnata con squadre di volontari dotati di mezzi e attrezzature, tra cui 40 moduli specialistici per il rischio idraulico e mezzi di pronto intervento trasferiti dai poli logistici di Bologna e Ferrara nelle localita’ piu’ colpite dal maltempo. Si tratta di una insacchettatrice per maxi interventi, 20.000 sacchi di sabbia, tre motopompe idrovore da 250 litri al secondo e 9 motopompe da 80 litri al secondo. Sono stati forniti anche 5 gruppi elettrogeni ad alcune case protette nel comune di Porretta Terme, in provincia di Bologna, e nel Forlivese. Alle amministrazioni che ne hanno fatto richiesta sono state fornite brandine, coperte e lenzuola per l’allestimento di alcune strutture d’accoglienza. Oltre 500 volontari sono al lavoro da ieri per supportare le amministrazioni locali e le strutture tecniche per l’assistenza alla popolazione e gli interventi di emergenza.

(da Meteoweb)

 

Commenta