Calabria, dieci proposte per agricoltura biologica

agricoltura-biologica-1Le principali organizzazioni del’agricoltura biologica e sociale della Calabria indirizzano alla politica calabrese ed a tutta l’opinione pubblica 10 proposte semplici e concrete: tutela della biodiversita’ naturale ed agricola e sviluppo dell’agricoltura biologica nei processi di produzione e nei consumi locali.

Ma anche forestazione sostenibile, economia solidale, abbattimento della burocrazia, ricerca ed innovazione. Sono questi i punti programmatici che le organizzazioni firmatarie recapitano alla politica ed a chi si candida a governare la Regione Calabria.

Il documento elaborato e’ frutto di una discussione che ha interessato un vasto network di associazioni, organizzazioni economiche, operatori, tecnici e singoli cittadini.

La discussione continua sul blog www.terradiognibene.it, su facebook e youtube, su cui e’ stato pubblicato il documento e dove stanno pervenendo adesioni e contributi da parte di tanti cittadini ed esponenti del mondo economico e sociale.

Il documento e’ stato promosso da Associazione ABC – Agricoltura Biologica in Calabria, dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica della Calabria e da Igea srl, Consorzio Sociale GOEL, OP Carpe Naturam, Cooperativa Minds, Slow Food Calabria, Associazione Consumatori Utenti ACU della Calabria, Forum Regionale Agricoltura Sociale, Comunita’ Progetto Sud.Tanta agricoltura biologica organizzata, ma anche agricoltura sociale, tutela del gusto e delle tipicita’ locali e tutela dei consumatori.

“La Calabria e’ una regione ad alta biodiversita’ naturale ed agricola. E fra le prime regioni italiane per operatori agro-biologici e superficie bio controllata. Ma e’ agli ultimi posti per le politiche di tutela e valorizzazione di questi ingenti risorse e potenzialita’. Crediamo sia arrivato il tempo di dare spazio a politiche appropriate. Tutela delle risorse ambientali e naturali e sviluppo del’economia sostenibile e solidale, a partire dall’agricoltura biologica e bidinamica, che oggi rappresenta in Calabria il principale esempio di produzione sostenibile regolamentata e praticata”.

(askanews)

Commenta