Lamezia, concluso al Perri-Pitagora il progetto “Colori@mo1 – Laboratorio Ceramica”

LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Mercoledì 5 giugno 2019, presso l’Istituto Comprensivo Perri-Pitagora di Lamezia Terme, con una mostra didattica e la presentazione dei risultati ottenuti, nell’ambito degli interventi dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “COMINCIAMO DA NOI”, si è concluso il modulo Colori@mo1 – Laboratorio Ceramica, che ha coinvolto gli allievi della Scuola dell’infanzia.

All’inaugurazione, oltre ai piccoli protagonisti, agli insegnanti e genitori, ha partecipato la dirigente Dott.ssa Teresa Bevilacqua, la quale ha manifestato il suo sincero apprezzamento per l’eccellente risultato, sottolineando l’importanza del ruolo della creatività nella formazione degli alunni e nella società odierna. La dirigente, ammirando le originali creazioni ha voluto mettere in evidenza l’impegno della tutor l’insegnante Concetta Cerra e dell’esperta Silvia Pujia, alle quali si deve il pieno raggiungimento degli obiettivi.

La finalità fondamentale del modulo è stata quella di aprire le porte al libero pensiero espressivo, immergendo i piccoli partecipanti nella realtà artistica della ceramica.

Attraverso un approccio di tipo laboratoriale, nei partecipanti sono state potenziate le capacità comunicative non verbali e le capacità di osservazione.

Attraverso la manipolazione dell’argilla, i bambini hanno sviluppato la capacità ideativa e rappresentativa, imparando ad “usare le mani” per creare e liberare la loro fantasia. Tale attività ha consentito loro di entrare in contatto con un materiale plastico e stimolante, aiutandoli ad abbassare le tensioni emotive ed educandoli al piacere del fare da sé. Inoltre, una giusta attenzione è stata rivolta all’inclusione, attivando strategie e metodologie innovative adeguate, quali l’apprendimento cooperativo e il lavoro di gruppo.

Il filo conduttore comune a tutte le attività proposte dall’esperto Silvia Pujia si è ispirato alla Metodologia di Bruno Munari che si è tradotta nella scelta di attività che hanno posto al centro dell’attenzione il bambino e la sua capacità di imparare sperimentando. Durante i laboratori i bambini hanno soprattutto sperimentato alcune regole della comunicazione visiva e tattile attraverso l’utilizzo e l’esplorazione di materiali, degli strumenti e delle varie tecniche della ceramica. Alcune proposte sono state dedicate specificatamente all’esplorazione e alla manipolazione guidata, attraverso un approccio ludico, per favorire la conoscenza di alcune regole del “fare ceramica”.

Commenta