Inizia oggi “Cinema e Cinema 2014”
LAMEZIA TERME (CZ) – Dall’11 agosto al 12 settembre 2014, a Lamezia Terme, si riaccende lo schermo per la XIII edizione della rassegna CINEMA E CINEMA promossa dall’Amministrazione comunale di Lamezia Terme e attuata dall’Arci Lamezia Terme/Vibo Valentia. L’edizione di quest’anno è dedicata a Carlo Mazzacurati, regista e sceneggiatore italiano scomparso il 22 gennaio scorso.
La rassegna CINEMA E CINEMA è inserita nel Progetto Lamezia Summertime che include anche il Festival Internazionale di Danze Folcloriche “Gente con Gente” e la vetrina di Teatro Ragazzi “TeatrOltre”. Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del POR Calabria FESR 2007.2013, ha valenza biennale e si concluderà con l’edizione 2014 di tutte le manifestazioni inserite nel cartellone di Lamezia Summertime.
L’edizione CINEMA E CINEMA 2014 offre 19 film per 21 giornate di proiezioni con pellicole che includono, oltre i grandi titoli di successo nazionale ed internazionale, anche film di animazione pensati per i più piccoli e due film muti musicati dal vivo dal M° Marco Dalpane. La location è lo storico Cortile “F. Bevilacqua” dell’Edificio Maggiore Perri nel centro della città, allestito con un mega schermo di 12 metri e con oltre 300 posti. Anche per l’edizione di quest’anno sarà presente la Cinema e Cinema Card, una carta prepagata che consentirà l’ingresso a 6 o a 10 film a scelta e che potrà essere utilizzata da una o più persone con un notevole risparmio sul costo del singolo biglietto.
Il ricco cartellone in programma ha cercato di intercettare i gusti e le aspettative di pubblici diversi tenendo comunque conto della qualità artistica di tutte le pellicole scelte.
La rassegna prenderà il via lunedì 11 agosto con il film francese di Philippe Le Guay Molière in bicicletta, un omaggio al mondo del teatro e alla fragilità dei suoi protagonisti. A seguire, In ordine di sparizione di Hans Petter Moland, una dark comedy di ambientazione nordica e con un cast eccellente. Sarà poi la volta di Anna Karenina, trasposizione cinematografica di uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi firmato da Joe Wright con un’appassionata e lunare Keira Knightley nel ruolo dell’eroina di Tolstoj.
Le proiezioni riprenderanno lunedì 18 agosto, dopo la pausa ferragostana, con il film di animazione Cattivissimo Me 2. Sarà poi la volta di Alabama Monroe. Una storia d’amore, film di amore e di dolore con la regia del fiammingo Felix Van Groeningen, Come ti spaccio la famiglia, divertente pellicola di Rawson Marshall Thurber, il remake di Venere in pelliccia di Roman Polanski con un intenso Mathieu Amalric e una splendida e seducente Emmanuelle Seigner e la prima pellicola italiana in programma Il capitale umano di Paolo Virzì, liberamente tratto dal thriller di Stephen Amidon e con cast di attori tutti eccellenti.
L’ultima settimana di agosto proporrà American Hustle. L’apparenza inganna di David O. Russell, un thriller sul potere e sulla corruzione. Ancora un film di animazione per i più piccoli The Lego Movie e poi Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée con i due premi Oscar Matthew McConaughey e Jared Leto. A seguire ancora una brillante pellicola italiana sul “precariato d’eccellenza” Smetto quando voglio di Sydney Sibilia. Il mese d’agosto si chiude con il tenero film francese Belle & Sébastien di Nicolas Vanier.
A settembre le proiezioni avranno inizio alle 20.45. Apriranno la prima settimana Song ‘e Napule di Antonio e Marco Manetti autori di una sceneggiatura esilarante che umilia la camorra e ammira la polizia e i cantanti neomelodici, Blue Jasmine di Woody Allen con la superba interpretazione di Cate Blanchett, Solo gli amanti sopravvivono, una romantica e raffinata ballata di Jim Jarmusch.
Per le seconda settimana di settembre in programma La Mafia uccide solo d’estate di Pif e due film muti The general. Come vinsi la guerra di e con Buster Keaton e The Freshman. Viva lo sport con Harold Loyd, musicati dal vivo dal M° Marco Dalpane.
Orario inizio proiezioni: agosto h 21.30 / settembre h 20.45
Costo del biglietto: intero € 5,00 / ridotto € 3,50 (under 18/over 65)
Con Cinema e Cinema Card ingressi a partire da € 3,50 (intero) e 2,50
Commenta