Il libro dell’autore cosentino Michele d’Ignazio “Storia di una matita. A CASA” sarà presentato al Sistema Bibliotecario Vibonese il 7 marzo

Dopo il grande successo di “Storia di una matita” e “Storia di una matita. A SCUOLA”, l’autore cosentino MICHELE D’IGNAZIO torna in libreria con “Storia di una matita. A CASA”, terzo episodio dell’omonima serie longseller, edita da RIZZOLI.

E’ uscito il 20 febbraio 2018 ed è già richiestissimo nelle principali librerie italiane: si tratta di Storia di una matita. A CASA, terzo episodio della serie longseller Storia di una matita, nata dal genio di MICHELE D’IGNAZIO;
il giovane autore cosentino, tra gli ospiti più apprezzati della scorsa edizione del Festival Leggere & Scrivere, ha scelto il Sistema Bibliotecario Vibonese (SBV) per la presentazione ufficiale al pubblico di Vibo e provincia del suo ultimo racconto, che si rivolge a lettori di una fascia d’età compresa tra i 6 e i 13 anni.
La presentazione di Storia di una matita. A CASA avverrà mercoledì 7 marzo alle ore 17.00 a Palazzo Santa Chiara (sede SBV), sarà aperta a tutti e ad INGRESSO GRATUITO.

MICHELE D’IGNAZIO incontrerà inoltre, nella mattinata di mercoledì, gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado dell’ I.C. di Ricadi; l’iniziativa rientra nel progetto di promozione della lettura e di riqualificazione delle biblioteche di classe curato dal SBV per l’Istituto Comprensivo diretto dal Prof. Genesio Modesti.

Storia di una matita. A CASA – TRAMA:
È da tempo, ormai, che Lapo ha lasciato il suo paesino di campagna per trasferirsi in una grande città e inseguire il suo sogno: diventare un illustratore. Le dolci colline, i campi di grano e il mare quieto di casa sua sono un ricordo sempre più lontano, fino a quando… Driiiiin! Lapo riceve una telefonata: suo padre, conosciuto da tutti come “Cespuglio di more” per via della sua chioma sempre più aggrovigliata, ha bisogno di lui. Per Lapo è giunto il momento di mettere i sogni da parte e tornare a casa. Ma ad aspettarlo c’è un’incredibile avventura, fatta di amicizie vecchie e nuove, di tramonti, di alberi speciali… e di matite colorate! Un tuffo nel passato e nella natura che svela a Lapo un profondo segreto: i sogni non vanno trascurati, ma coltivati, perché, proprio come piccoli semi, sono in grado di dare vita a grandi storie.

MICHELE D’IGNAZIO:
Nato a Cosenza nel 1984, è autore di Storia di una Matita, romanzo pubblicato da Rizzoli, arrivato alla undicesima ristampa, opera segnalata al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma. Invitato nelle scuole e nelle librerie di tutta la penisola, ha dato vita al “Tour della Matita”, in cui svolge con i bambini attività laboratoriali e di lettura ad alta voce, giocando con l’arte e le parole e incoraggiandoli, con semplicità e partecipazione, a leggere, a scrivere e a disegnare.
Nel 2014 pubblica sempre con Rizzoli Storia di una matita. A scuola, continuazione di Storia di una matita e nel 2016 Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele, un romanzo esotico alla scoperta del Brasile più nascosto.
Nel febbraio 2018, invece esce in tutte le librerie Storia di una matita. A casa, il terzo libro della serie longseller che ha conquistato tanti bambini, divenendo una delle letture di narrativa preferita nelle scuole.
È consigliere dell’Associazione italiana scrittori per ragazzi – ICWA (Italian Children’s Writers Association)
Da Storia di una matita è nato uno spettacolo di narrazione e burattini che, insieme alla Compagnia Aiello, porta in scena nelle scuole e nei teatri.
È direttore artistico del “Festival B-Book, un mondo di arte e letteratura per bambini” che si tiene in primavera alla Città dei Ragazzi di Cosenza e, dal 2017, conduce il programma radiofonico “La radio nello zaino”, creato insieme ai bambini e ai ragazzi delle scuole.
È inoltre coautore del Dizionario per un lavoro da matti (Ancora del Mediterraneo, 2010). Un suo racconto, Sdjsak, è apparso nella raccolta Aspiranti scrittori (Terre di mezzo editore, 2010), mentre Scioperare al rovescio è stato pubblicato su Granta Italia nel 2011. È autore di documentari (La nostra terra. Praticamente, sulla cultura del mare sullo stretto di Messina; Soli e insieme, sul mondo della scuola, Futuro Arcaico, sul Musaba di Nick Spatari e Hiske Maas a Mammola).
D’estate gestisce una piccola locanda, “Il Vicolo, Vineria”, nel centro storico di San Nicola Arcella, sull’alto Tirreno calabrese.

Commenta