Concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro. Mercoledì 4 giugno presentazione dei risultati

scuola_lavoroLAMEZIA TERME (CZ) – 40 studenti protagonisti delle classi 3° dell’indirizzo chimica, biotecnologie sanitarie ed ambientali divisi in otto gruppi, 32 ore di formazione in aula, 10 job day realizzati dal 17 marzo al 4 aprile 2014 in 13 aziende insediate nell’area industriale di Lamezia Terme ed in 1 centro di ricerca. Sono questi i numeri del progetto di alternanza scuola-lavoro Vivaio per le Imprese realizzato dall’ITAS Bruno Chimirri di Catanzaro in collaborazione con Lameziaeuropa che saranno presentati il prossimo 4 giugno a Catanzaro a partire dalle ore 9 presso la sala conferenze della scuola.Usare una intera area industriale come aula realizzando una didattica per competenze in un unico grande spazio di apprendimento che offre molteplici ambiti settoriali a livello produttivo. E’ stata questa l’idea forza del progetto, fra i 3 selezionati e finanziati per la provincia di Catanzaro da Unioncamere Calabria, Camera di Commercio di Catanzaro ed Ufficio Scolastico Regionale, realizzato in collaborazione con Lameziaeuropa spa e che ha coinvolto da protagoniste, in qualità di aziende ospitanti, la Fondazione Mediterranea Terina attraverso il suo centro di ricerca in ambito agroalimentare, e le seguenti imprese insediate nell’area industriale di Lamezia Terme: Econet srl, Ecosistem srl, Eolosolare srl, Omniabus spa, Eurobed srl, Axil Cucine srl, Gatim srl, Deca srl, Meca Lead Recycling spa, Arpaia Francesco srl, Cofer srl, Multidrink srl e Silagum srl.

La società Lameziaeuropa spa – hanno detto il presidente Marcello Gaglioti ed il dirigente Tullio Rispoli – esprime apprezzamento per l’impegno e l’interesse dimostrato dai ragazzi nel corso delle 10 giornate di stage nelle aziende e per il qualificato lavoro svolto dalla dirigente scolastico Teresa Rizzo e dalle referenti del progetto professoresse Carmela Spoto ed Anna Minnicelli che hanno scelto l’area industriale di Lamezia Terme per la sperimentazione operativa del progetto in considerazione della sua rilevanza a livello regionale e delle importanti aziende insediate operanti in settori legati al percorso di studi dei ragazzi.

Un ringraziamento particolare va agli imprenditori e ai responsabili operativi delle 14 Aziende ospitanti che hanno aderito con entusiasmo alla iniziativa ed hanno illustrato con passione e competenza la storia aziendale, i cicli di produzione, gli aspetti commerciali e gestionali, i punti di forza e le criticità presenti nell’ambito dei vari settori produttivi.

Tappe importanti per i ragazzi nell’ambito del progetto l’incontro con il Vescovo di Lamezia Terme Mons. Luigi Cantafora, la visita presso CALABRIA INNOVA Rete Regionale dell’Innovazione e presso le Cantine Statti di Lamezia Terme.

Commenta