Sistema Bibliotecario Lametino, i prossimi appuntamenti

imageLAMEZIA TERME (CATANZARO) – Per concludere in bellezza gli eventi del Sistema Bibliotecario Lametino nel mese di febbraio, lunedì 29 a partire dalle ore 19,00 nella sala affrescata di Palazzo Nicotera, si terrà la manifestazione culturale portata avanti dall’associazione Karkadè.

L’evento diviso in due tempi, è dedicato alla poesia e alla letteratura delle donne e sulle donne curde e mediorientali, vittime del fondamentalismo islamico. La tematica verrà ripresa nel secondo tempo, in cui si presterà particolare attenzione alle donne amate, venerate, uccise, femmine un giorno e poi madri per sempre. Ad accompagnare queste tematiche importanti ci saranno alcuni musicisti del conservatorio Tchaikovsky che uniranno la bellezza della poesia a quella della musica.

“Il giòco délla diziόne”

Leggere, imparare, giocare, sono i tre filoni che accompagnano la crescita personale di ognuno in particolare delle piccole e giovani menti che riempiono la nostra vita di sorrisi ovvero i bambini. Per questo motivo nasce “Il giòco délla diziόne” il nuovo progetto promosso dal Sistema Bibliotecario Lametino e fortemente voluto dall’attore Mario Maruca. Il progetto coinvolge in maniera particolare i bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni e prevede una serie di appuntamenti mensili articolati in laboratori di lettura e dizione, a partire da giovedì 3 Marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.00 e così a seguire per ogni giovedì dello stesso mese e del mese di Aprile presso la sala ragazzi di palazzo Nicotera.

La funzione del progetto è quella di insegnare ai più piccoli la corretta pronuncia delle parole e il loro suono nella lingua Italiana, avviando così i bambini al fantastico gioco della dizione.

Al termine dell’iniziativa, verrà realizzato un libro di favole con storie scritte dagli stessi bambini; il libro vuole essere una novità nel campo della linguistica dell’infanzia perché ogni favola, sarà correttamente accentata. L’idea innovativa è partita da Ippolita Luzzo, nota blogger lametina, e Mario Maruca.

Cosa cantavano i Beatles”

Da giovedì 3 marzo e così a seguire per ogni giovedì del seguente mese dalle 18.00 alle 20.00, presso la sede del sistema bibliotecario lametino avrà luogo un Percorso didattico sull’inglese dei Beatles dal titolo “Cosa cantavano i Beatles”. Un viaggio attraverso i temi e le storie di alcuni tra gli oltre 200 brani incisi dal gruppo inglese, facendone cogliere i cambiamenti nella composizione dei testi nel periodo che va dal 1962 al 1970. Il laboratorio è coordinato dal prof. Giuseppe Villella che presterà particolare attenzione alle liriche, sviscerandone la struttura linguistica e narrativa.

Commenta