Dalla ceramica alla cultura tribale, al via “Settimana dello studente” al Liceo Campanella

imageLAMEZIA TERME (CATANZARO) – Laboratori di musica, fotografia, ceramica, cultura tribale. Corsi di potenziamento seguiti dai docenti dell’istituto per dare la possibilità agli studenti di migliorare in alcune materie. Approfondimenti su discipline non previste nel programma didattico “ordinario”, come la storia del calcio, l’astronomia, le arti marziali.
Un programma ricco e variegato quello della “Settimana dello Studente”, al via questa mattina al Liceo Campanella di Lamezia Terme. Per tutta la settimana gli studenti, coordinati dalla docente Michela Cimmino, organizzeranno le attività dell’istituto, dando spazio a materie non previste nella didattica tradizionale insieme a momenti di discussione e dibattito su temi di attualità.
Tra gli eventi in programma, martedì 16 febbraio alle 10.30 l’incontro con l’attore Mario Maruca che curerà il laboratorio di dizione ed educazione alla comunicazione in pubblico. Mercoledì 17 febbraio alle 10.30 il Sindaco Paolo Mascaro farà visita agli studenti, confrontandosi con le ragazze e i ragazzi dell’istituto sulle principali questioni della vita scolastica e cittadina. Giovedì 18 febbraio ospite del Liceo Campanella sarà lo scrittore Domenico Dara per parlare del suo libro “Breve trattato sulle coincidenze”, finalista al Premio Italo Calvino 2013, insieme alla blogger lametina Ippolita Luzzo. Nella mattinata di venerdì, il cinimageema incontrerà la filosofia al cineforum filosofico: sarà proiettato in auditorium il film “Odissea nello spazio” che aprirà il dibattito sull’opera di Nietsche “Così parlò Zarathustra”.
E ancora manualità, integrazione e multiculturalità tra le proposte della “Settimana dello Studente” all’istituto superiore diretto da Giovanni Martello con il laboratorio di ceramica coordinato dall’artista Franco Serratore; full immersion nella lingua e cultura araba con protagonisti gli studenti del Liceo provenienti da altri Paesi; il laboratorio di cultura tribale coordinata da Alfonsina Avolio che coinvolgerà le studentesse nella creazione di acconciature etniche e tatuaggi henné. Spazio alla creatività e al talento giovanile con i laboratori guidati di writing e ballo latino-americano.
A coordinare le imageattività della Settimana dello Studente, il comitato studentesco del Liceo Campanella formato da Ruel Lento, Angela Michienzi, Francesco Colelli, Sole Sacco e Gianmaro Costanzo, guidati dalla docente Michela Cimmino. Il Comitato sottilinea “il valore di un’esperienza che ormai si ripete da diversi anni nel nostro istituto, un’occasione per misurare la nostra responsabilità come studenti di essere protagonisti del nostro percorso formativo e del nostro ruolo all’interno della scuola. Anche quest’anno, nel definire il programma per questa settimana, abbiamo ascoltato le esigenze e le domande di tutti gli studenti, in sinergia con i nostri docenti e il dirigente Giovanni Martello. Anche attraverso queste occasioni, vogliamo costruire quella scuola aperta al territorio, proiettata verso una società complessa e in continua trasformazione, una scuola di respiro europeo, che è la mission fondamentale del Liceo Campanella”.

Commenta