Gli Alunni dell’IIS “Leonardo da Vinci” in alternanza scuola-lavoro
LAMEZIA TERME (CZ) – Una scuola che guarda al futuro non può fare a meno dell’innovazione tecnologica. Essa rappresenta, infatti, un valore indispensabile per la crescita, prima ancora che scolastica, professionale dello studente. Per troppo tempo la scuola e la didattica hanno vissuto in una sorta di ‘campana di vetro’, avulse dalla quotidianità del lavoro, dell’impresa e dell’inventiva.Oggi – complice un quadro normativo nazionale e comunitario più aderente alle esigenze di una società che cambia e che esige livelli di professionalità alti a cui si ispira l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Lamezia Terme diretto dal Dirigente Scolastico Alisia Rosa Arturi – è possibile realizzare quella tanto attesa esperienza di compenetrazione tra le agenzie educative e le realtà imprenditoriali più vivaci, ma soprattutto più capaci nel declinare il valore-innovazione.
Va in questa direzione, ormai da vari anni, l’Istituto “Leonardo Da Vinci” promuovendo esperienze di alto valore formativo. Lo dimostrano, infatti, i risultati conseguiti e, soprattutto, l’entusiasmo progettuale dei docenti.
L’ultima esperienza che stanno vivendo gli studenti dell’Istituto ha un titolo assai eloquente: “Studiare in azienda”.
Si tratta di un percorso formativo che prepara i ragazzi ad acquisire competenze ed atteggiamenti positivi spendibili in uno specifico ruolo lavorativo, raccordando didattica e tirocinio aziendale.
E’ questa la finalità del progetto ” Studiare in azienda”, cioè sviluppare una mentalità attenta alle nuove tecnologie, al sistema qualità, all’orientamento al mercato e all’efficienza come attenzione ai processi aziendali.
La realtà imprenditoriale scelta per l’ambizioso progetto è l’azienda Sirgen della Provincia di Siracusa dove gli studenti attualmente stanno svolgendo uno stage operativo nel periodo 4 – 21 maggio 2014.
La scelta di tale azienda non è casuale: la Sirgen, infatti, opera proficuamente nel campo dei circuiti cablati e programmabili, dell’automazione industriale, dei PLC, della programmazione e dei linguaggi di programmazione specifici.
Gli studenti, in attività di alternanza scuola-lavoro presso i laboratori aziendali apprendono, operano, usano le tecnologie industriali arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale.
L’alta valenza formativa dell’esperienza vissuta in azienda tornerà sicuramente utile agli studenti-partecipanti in quanto essa costituisce un’autentica “introduzione” nel mondo del lavoro puntando al raggiungimento degli obiettivi della piena realizzazione professionale e del collegamento strategico con il valore-innovazione.
Commenta