Ciclone mediterraneo: le zone a rischio nel cosentino e crotonese

imageIl vortice ciclonico, che sta tartassando con maltempo spesso forte molte aree italiane, segnatamente insulari e centro-meridionali, è in movimento sull’area tirrenica e, a seconda dei suoi spostamenti, comporta leggere modifiche circa i settori di volta in volta esposti al maltempo.

Sulla base delle ultime analisi, secondo il sito Meteo.it, le aree maggiormente colpite nell’arco della giornata odierna, fino alla mezzanotte prossima, saranno 5.

Forti temporali, peraltro già in atto, sono attesi sul Lazio, Roma compresa, con rischio di allagamenti lampo. Accumuli importanti, sui 70/80 mm attesi in particolar modo sulla provincia di Latina, Ovest Frusinate, ma localmente anche Romano.

Altra area esposta a maltempo forte sarà quella compresa tra le Marche centro-settentrionali, Anconetano, Pesarese, Urbino e localmente il Sud Romagna, Riminese, con rischio di allagamenti lampo. Attesi fino a 100 mm sulle aree marchigiane citate.

Piogge forti con temporali anche sulla Campania. Aree più a rischio possibili allagamenti Napoletano, Avellinese, Sud Salernitano; piogge forti sul Cosentino, Crotonese, allerta anche qui.

Attenzione, poi, all’area pugliese tra Brindisino e Leccese. Qui è atteso un forte peggioramento e possibili fenomeni parossistici con accumuli locali sui 150 mm. Particolare allerta su quest’area, anche per venti intensi meridionali fino a 90/100 km/h in mare e su coste leccesi.

Commenta