Lamezia, seminario sul Mutismo Selettivo all’IPSSAR Einaudi
LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Nell’auditorium gremito dell’IPSSAR L. Einaudi di Lamezia, si è svolto il seminario formativo-informativo sul Mutismo Selettivo, dal titolo: MOMENTANEAMENTE SILENZIOSI. E mai come in questo caso il titolo è azzeccatissimo. Per tre ore le centinaia di persone presenti – dirigenti, docenti di vari ordini scolastici, genitori ed esperti – sono rimasti “momentaneamente silenziosi” e affascinati dalla grande capacità comunicativa delle relatrici. Del resto c’era d’aspettarselo, quando a parlare è la Dr.ssa Paola Ancarani, Referente per la Calabria dell’Associazione Italiana Mutismo Selettivo (A.I.Mu.Se.), counsellor di lunga esperienza ed esperta di comunicazione. Ad aprire i lavori Giovanni Orlando Muraca, docente dell’IPSSAR, che si è occupato dell’organizzazione dell’evento. Oltre a portare i saluti della Dirigente dell’Einaudi Rossana Costantino, Muraca ha ribadito “la necessità di creare continui momenti di formazione per affrontare le molte problematiche educative che la scuola contemporanea deve affrontare. Questo per creare quelle giuste sinergie che professionalità extrascolastiche possono offrire al mondo della scuola”.
“Il Mutismo Selettivo – chiarisce l’Ancarani nel suo lungo ed affascinante intervento – è un disturbo caratterizzato da una forte ansia che blocca la parola; una condizione che, purtroppo, sta diventando un malessere delle nuove generazioni. È importante non sottovalutarlo, considerandolo come semplice timidezza, ma nemmeno drammatizzarlo, pensando che sia un male incurabile: è invece indispensabile conoscerlo, per poter intervenire precocemente e correttamente, soprattutto nei contesti scuola e famiglia, ed evitare perciò che esso arrivi a compromettere la vita di bambini, adolescenti e adulti”.
A seguire i contributi delle due specialiste della Rete A.I.Mu.Se. La Dr.ssa Manuela Viola, Educatrice e Counsellor, ha mostrato, attraverso video documentativi, gli esiti di varie sperimentazioni sul campo, come esperta di problematiche legate all’ansia.
Infine, la Dr.ssa Sonia Falcone, Musicoterapista e Counsellor, ha parlato delle applicazioni e dei benefici che la musicoterapia può avere nel cercare un “aggancio” con il bambino affetto da mutismo selettivo.
La serata si è conclusa con un abbraccio ideale tra i tanti docenti e genitori presenti e gli esperti, i quali sono stati concordi nell’affermare che di mutismo selettivo si può guarire se si adottano le giuste strategie.
Il seminario è stato organizzato con la giusta sinergia da A.I.Mu.Se. Associazione Italiana Mutismo Selettivo e la sensibilità di un’intera cordata di scuole: I.C. Perri Pitagora (Dir. Prof. T. Bevilacqua), I.C. Ardito – Don Bosco (Dir. Prof. L. Benincasa) e I.C. S. Gatti (Dir. Prof. M. Primavera), IPPSAR “L.Einaudi (Dir. Prof. R. Costantino) a cui si sono aggiunte molte Istituzioni scolastiche dell’intero territorio provinciale.
Commenta